Dettagli
La particolarità di questa teiera è la produzione, ancora strettamente artigianale: la ghisa viene infatti tutt’ora fatta fondere in forni alimentati a legna, e poi colata in uno stampo di terracotta che viene frantumato ogni volta.
In seguito la teiera viene patinata con una pasta colorata a base di pigmenti e strofinata al fine di far apparire i suoi rilievi, e infine ricotta: in tal modo la teiera in ghisa diventa protagonista di un rito dove sapienza eleganza si fondono in perfetta armonia.
Al fine di preservare tutta la bellezza della teiera seguire le seguenti istruzioni:
• PREPARAZIONE:
Prima di utilizzare la teiera per la prima volta, sciacquarla accuratamente con acqua tiepida, asciugarla sia all'interno che all'esterno con un panno morbido, riempirla d'acqua e porla sul fuoco (con un frangifiamme) fino a raggiungere l'ebollizione, vuotarla e ripetere l'operazione ancora una volta.
Si può usare su piani di cottura ad induzione.
• DOPO L'UTILIZZO:
Ogni volta che si usa la teiera, svuotare sempre l'acqua rimasta all'interno.
Eliminare gli eventuali residui di tè e sciacquare con sola acqua calda; far asciugare la teiera in luogo asciutto.
Per il lavaggio esterno usare un panno morbido e asciugare tamponando delicatamente.
• AVVERTENZE:
Non usare la teiera nel microonde; non strofinare la teiera con abrasivi nè usare detergente:
è sufficiente sciacquarla con acqua tiepida ed asciugarla dopo ogni uso;
non usare succo di limone e non lasciare tè o tisane all'interno per lungo tempo;
asciugare sempre l'esterno con un panno asciutto mentre la teiera è ancora tiepida;
non lavare in lavastoviglie;
non raffreddare improvvisamente la teiera mentre è ancora tiepida;
è sconsigliato il contatto con sali ed oli;
l'interno della teiera è smaltato, quindi fare attenzione a non graffiarne la superficie.