Dettagli
Ortosiphon, detto anche tè di Giava
Famiglia: Labiateae (Lamiaceae).
Parti utilizzate: foglie
Botanica: pianta tropicale d’aspetto simile alla Mentha piperita, a fusto tetragonale, foglie di forma ovale e fiori bianchi o rossi, caratterizzati da lunghi stami che fuoriescono dalla corolla. Originaria della zona che va dall’India al Pakistan fino al su-est asiatico, cresce spontanea in Indonesia, Australia e India.
Costituenti principali: sali di potassio (3%), diterpeni e triterpeni, olio essenziale (0.02-0,06%), flavonoidi lipofili (0,2%): sinensetina, eupatoria,…, acido rosmarinico, acido mono e decaffeil tartarico, derivati dell’acido litospermico.
Proprietà: diuretiche, colagoghi, ipocolesterolemizzanti.
Impiego terapeutico: fosfaturia, nefrolitiasi, cistite; piccola insufficienza epatica; trattamente coadiuvante dell’ipertensione, ipercolesterolemia.
Posologia: infuso: 2-3 g in 150 ml di acqua per 2-3 volte al giorno.
Tossicità ed effetti secondari: non segnalati. È opportuno, durante la terapia, assicurare un abbondante apporto di liquidi in quanto pianta diuretica. Controindicato in caso di insufficienza cardiorenale.
Interazioni con i farmaci: prestare attenzione alla contemporanea assunzione di farmaci diuretici (sommazione d’effetto) e cardiovascolari.